Eventi folklore e tradizioni Settembre

 

PRIMA DECADE DI SETTEMBRE

CARPIGNANO: Festa te lu miero. Durante la quale per un paio di giorni, (generalmente sabato e domenica),viene omaggiato il vino con un sottofondo di pizzica e tarantella per rendere più gioiosa la festa.

CISTERNINO: Sagra dell'uva. Durante la quale si potrà osservare la tipica sfilata dei carri allegorici e assaggiare del buon vino, il tutto accompagnato da pizziche e tarantelle, tipica musica salentina.

PRIMO SABATO DI SETTEMBRE

BRINDISI: Processione a mare di San Teodoro e San Lorenzo. Durante la prima settimana di settembre, per omaggiare i due Santi Patroni della città. Le statue religiose vengono trasportate in barca (detta sandalo), con partenza dal castello aragonese, percorso lungo tutto il porto interno, con arrivo infine alla cattedrale.

3 SETTEMBRE:

ACAYA VERNOLE: Festa di S. Oronzo. Durante la prima domenica di settembre, ad Acaya, viene omaggiato il Santo Patrono, con vari concerti e numerose luminarie.

OTRANTO: Festa della Madonna dell'Altomare. Nella prima domenica di settembre viene omaggiata con una processione in mare la Madonna dell'altomare. Si narra che durante l'invasione turca la statua venne presa dagli ottomanni e che venne successivamente a delle richieste di una donna otrantina presa priogioniera, venne messa su una barca senza equipaggio in direzione Otranto, dove miracolosamente arrivò intatta per la gioia degli otrantini.

GUAGNANO: Festa della Madonna del Carmelo. Precisamente a Villa Baldassarri frazione di Guagnano avenngono i festeggiamenti in onore della beata. A seguire inizia come tradizione la festa del maiale.

CAVALLINO: Festa di S. Domenico.Inizia con la Processione, seguita da stand gastronomici dove è possibile degustare le pietanze tipiche locali.

5 - 12 SETTEMBRE

TRICASE: Salento international film festival. Festa del cinema indipendente internazionale.

06 SETTEMBRE

SANARICA: "Sagra de lu lacciu". Sagra del sedano, gustato da solo o con altre pietanze, accompagnato da vino salentino.

7-8 SETTEMBRE

GALATONE: Fiera della madonna della Grazia, durante la quale si tiene la sagra della pagnotta e del vino. Viene offerta gratuitamente la tipica pagnotta ripiena di ricotta forte. Inoltre la sera dell'8 settembre si può assistere anche al torneo delle contrade in costumi medioevali.

SANNICOLA: Sagra della pagnotta. Sagra dei panini, processione, stand enogastronomici, dove è possibile degustare le pietanze tipiche locali, musica dal vivo e fuochi d'artificio.

CARMIANO: Festa della madonna e di San Vito Martire. Processione della statua della Madonna. A seguire sagra della "Friseddha 'ncapunata", durante la quale si distribuisce gratuitamente la frisella, tipico pane d'orzo della penisola salentina, condita con olio, sale e pomodoro.

VEGLIE: Festa dell'Iconella.

9 - 10 SETTEMBRE

VILLA BALDASSARI: Sagra del Maiale. Il borgo si anima per le tradizionali serate della sagra del amaiale, una delle più antiche del salento. L'evento porta allegria per le strade del paese, con i suoi stand gastronomici ricchi di menù della tradizione culinaria locale, rigorosamente a base di carne.

SAN PIETRO IN LAMA: Sagra della carne alla pignata. Duranete la quale, negli appositi stand gastronomici viene preparata la carne nel tradizionale recipiente di terra cotta.

Richiedi maggiori informazioni per organizzare il tuo viaggio in Puglia.

SECONDA DECADE SETTEMBRE

LEQUILE: Festa della madonna della consolazione e sagra della fucazza. Stand enogastronomici, con focacce farcite e pietanze tipiche locali, quali pezzetti di cavallo e pittule. Concerti di musica dal vivo.

ACAYA (VERNOLE): Sagra della Trippa. 

11-12 SETTEMBRE

SANTA CESAREA: Festa di Santa Cesarea Vergine. In occasione del festeggiamento del Santo patrono protettore, è caratteristica la processione a mare.

13 - 15 SETTEMBRE

GALATONE: Festa del cristo di Tabelle. Caratteristica perchè viene festeggiata all'interno del casale di Tabelle.

FRANCAVILLA FONTANA: Festa della Madonna della Fontana,con festeggiamenti religiosi e civili a cui i francavillesi tengono particolarmente, difatti è molto elevato il numero di partecipanti.

15 - 16 SETTEMBRE

MELENDUGNO: Festa di san Niceta. Con processione, stand enogastronomici, dove è possibile degustare le pietanze tipiche locali, musica dal vivo e fuochi d'artificio a conclusione della festa.

LEQUILE: Sagra della Fucazza. Stand enogastronomici, con focacce farcite e pietanze tipiche locali, quali pezzetti di cavallo e pittule. Il tutto, viene accompagnato da musica dal vivo.

18 SETTEMBRE

COPERTINO: Festa di San Giuseppe da Copertino. Oltre alla processione, ci saranno stand enogastronomici, dove è possibile degustare le pietanze tipiche locali, musica dal vivo e fuochi d'artificio.

25-28 SETTEMBRE

LEQUILE: Festa della Madonna della Consolazione e Sagra della "fucazza". Con stand enogastronomici, con focacce farcite e pietanze tipiche locali, quali pezzetti di cavallo e pittule. Concerti di musica dal vivo.

ALBEROBELLO: Festa e fiera di San Cosimo e Damiano. Le celebrazioni eucaristiche prendono avvio con la messa, molto sentita dai cittadini. Collateralmente a quella religiosa avviene quella commerciale con giochi e allestimenti dei mercati degli ambulanti. Il tutto si conclude con fuochi d'artificio

SETTEMBRE

SQUINZANO: Settembre squinzanese. In questo mese ci sono spettacoli, proiezioni di film, commedie teatrali di compagnie locali e  non, rassegne musicali e mostre d'arte.

Richiedi maggiori informazioni per organizzare il tuo viaggio in Puglia.

Guide del Salento

 

Guida Salento

Sfoglia il Catalogo

Contattaci

Via Soleto, 109
73025 Martano (Le)
Telefono
+39 0836 572824

 

Questo sito è in regola Leggi tutto
© Copyright 2013- - Tour Operator SalentoeSviluppo S.n.c., Martano-Via Soleto n. 109, Camera di Commercio di Lecce, P.IVA 04536890751, info@salentoeasy.it
Tutti i marchi, le foto e i contenuti citati appartengono ai legittimi proprietari.
Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le preferenze sui cookie