Eventi folklore e tradizioni Giugno

 

PRIMA DECADE GIUGNO

 SURBO: Sagra della cazzateddhra. Tradizionale sagra della piadina, pane preparato con olio d'oliva e pepe nero; inoltre, tanta pizzica.

13 GIUGNO

 CUTROFIANO: Festa di S. Antonio da Padova, durante la quale si puo' assistere alla processione, visitare stand gastronomici, ascoltare musica dal vivo e assistere ai fuochi.

  MELISSANO: Festa Patronale S. Antonio di Padova. Processione, stand enogastronomici, dove è possibile degustare le pietanze tipiche locali, musica dal vivo e fuochi d'artificio.

  SOLETO: Festa Patronale S. Antonio di Padova. Processione, stand enogastronomici, dove è possibile degustare le pietanze tipiche locali, musica dal vivo e fuochi d'artificio.

14-15 GIUGNO

 CASTRI': Festa di S Vito. Festa patronale con stand gastronomici, musica dal vivo e fuochi. Video dedicato alla Pizzica di  San  Vito.

19-21 GIUGNO

 CALIMERA: Festa di San Luigi e festa dei lampioni, durante la quale si può assistere ad una gara di lampioni esposti per le vie della città.

23-25 GIUGNO

VEGLIE: Festa e fiera di S. Giovanni battista,durante la quale si può partecipare alla processione, degustare piatti tipici, ascoltare musica e assistere ai fuochi d'artificio.

28 GIUGNO

 TUTURANO: Torneo della civetta. Importante manifestazione culturale in cui si rievocano costumi e tradizioni medievali.  

29 GIUGNO

 GALATINA: Festa di San Pietro e Paolo. Importante manifestazione in cui i visitatori possono assistere alla processione dei santi. La sera la città si veste a festa con le luminarie e tanti stand dove gustare piatti tipici, ascoltare musica. La mattina della ricorrenza è possibile assistere al ballo delle tarantate.

29 GIUGNO

 SAN PIETRO VERNOTICO: Festa di San Pietro Apostolo. La preparazione alla festa inizia il 19 giugno con la processione della statua del santo dalla chiesa Matrice a quella di San Pietro Apostolo. Dopo i giorni di novena, il 28 giugno si tiene una processione solenne, sino a Piazza del Popolo, che dà inizio a tre giorni di festeggiamenti civili, contraddistinti dalle luminarie artistiche, dalla banda e dai fuochi d'artificio. Durante la festa si tiene una tradizionale fiera di prodotti vari.

Richiedi maggiori informazioni per organizzare il tuo viaggio in Puglia.

Guide del Salento

 

Guida Salento

Sfoglia il Catalogo

Contattaci

Via Soleto, 109
73025 Martano (Le)
Telefono
+39 0836 572824

 

Questo sito è in regola Leggi tutto
© Copyright 2013- - Tour Operator SalentoeSviluppo S.n.c., Martano-Via Soleto n. 109, Camera di Commercio di Lecce, P.IVA 04536890751, info@salentoeasy.it
Tutti i marchi, le foto e i contenuti citati appartengono ai legittimi proprietari.
Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le preferenze sui cookie