Eventi folklore e tradizioni Dicembre

 

play  FASANO: Stella sulla grotta. Dal 1986, una grande cometa realizzata con migliaia di lampadine viene situata su una grotta naturale, a Laureto, dove viene anche allestito un presepe vivente.

play  MARTINA FRANCA: Mostra mercato del cavallo murgese e dell'asino di Martina Franca. La manifestazione si svolge ogni anno dal 1956, ed è uno dei più importanti appuntamenti del panorama ippico nazionale, a cui partecipano cavalli Murgesi e asini di Martina Franca.

12- 13 DICEMBRE

play  CORIGLIANO D'OTRANTO: La sera del 12 dicembre, a Corigliano d'Otranto, in zona Paladonbosco, l'associazione "Gli amici della focara", realizza un'unica grande focara in onore di Santa Lucia, alla quale tutta la comunità è particolarmente devota.

La tradizione vuole che, con i rami ricavati dalla potatura degli alberi d'ulivo, si crei una enorme focara, che viene poi benedetta.
L'evento prosegue con spettacolari fuochi pirotecnici, per poi terminare con il lancio dei palloni aerostatici.
Tutto ciò accompagnato da musica popolare e stand gastronomici.

 

play  MESAGNE: Natale nel cuore. Durante le feste di Natale, nel centro storico ci saranno esposizioni di presepi e presepe vivente con la cavalcata dei Re Magi.

play  LECCE: Fiera dei Pupi a Lecce. Dal 5 al 24 dicembre torna a Lecce l'antica fiera di presepi realizzati da artigiani salentini. Lecce addobata con le luminarie natalizie accoglierà i visitatori dell'arte presepiale del salento. Sarà possibile aquistare i personaggi della tradizione natalizia riprodotti in cartapesta, pietra leccese o terracotta. In questa fiera che un tempo era chiamata "Fiera di Santa Lucia" saranno presentati numerosi presepi modellati con diverse tecniche artigianali.

play  OTRANTO: Alba dei Popoli, a Capodanno circa un mese di eventi che si concludono con il concerto di San Silvestro il 31 dicembre per ricordare che la prima luce del nuovo anno giunge all'alba del 1 gennaio in Italia ad Otranto.


24 DICEMBRE

MONTESANO: Sagra della pittula. Dove è possibile mangiare le tradizionali frittelle salentine, condite in vari modi.

SPECCHIA: Sagra della pittula. Avviene l'accensione del famoso falò e degustazione di frittelle tipiche salentine, e ovviamente l'immancabile vino.

TRICASE: Presepe vivente. Durante il periodo natalizio la suggestiva rappresentazione del presepe vivente, con decine di partecipanti, avviene nello scenario naturale del Monte Orco.

Guide del Salento

 

Guida Salento

Sfoglia il Catalogo

Contattaci

Via Soleto, 109
73025 Martano (Le)
Telefono
+39 0836 572824

 

Questo sito è in regola Leggi tutto
© Copyright 2013- - Tour Operator SalentoeSviluppo S.n.c., Martano-Via Soleto n. 109, Camera di Commercio di Lecce, P.IVA 04536890751, info@salentoeasy.it
Tutti i marchi, le foto e i contenuti citati appartengono ai legittimi proprietari.
Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le preferenze sui cookie