Eventi folklore e tradizioni Ottobre

04 OTTOBRE

SALICE: Festa in onore di San Francesco d'Assisi, con cerimonie religiose, luminariee vari spettacoli musicali organizzati dal comune della città che ogni anno si impegna per dare grande importanza a questa festa.

PRIMA SETTIMANA OTTOBRE

GIURDIGNANO: Sagra del maiale durante la quale si potrà degustare il suino cucinato in diversi modi. Ormai presente da più di 50 anni divenuta un punto fisso, in contemporanea con la Madonna del Rosario.

6-8 OTTOBRE

GUAGNANO: Festa della Madonna del Rosario. Della durata di 4 giorni, è piena di festeggiamenti civili, con diversi spettacoli musicali e in più luminarie e bancarelle per accrescere il clima di festa.

PRIMA DOMENICA OTTOBRE

LATIANO: Sagra ti li stacchioddhi. Durante la quale si potranno degustare uno dei tipici piatti pugliesi, le orecchiette fatte in casa, accompagnate dalle braciole (involtini di carne di cavallo) e dal vino locale.

SECONDA DOMENICA OTTOBRE

PALMARIGGI: Festa te lu paniri te e site. Comunemente detta,  del melograno, nasce come festa della frutta. C'è inoltre la presenza di numerose luminarie e bancarelle, in più in piazza si può osservare la fiera del bestiame.

SECONDA DECADE OTTOBRE

  MARTANO: Sagra de la volia cazzata. Nota manifestazione che segna l'inizio della raccolta delle olive nel salento. I visitatori potranno degustare gratuitamente le olive verdi schiacciate e numerosi altri piatti tipici come le Cicoreddhe con la pancetta di maiale, le bruschette con ricotta forte e acciughe insieme a tanti altri piatti tipici della Grecìa Salentina. Durante la sagra che solitamente dura ben 4 giorni ci saranno stand enogastronomici, spettacoli musicali e per i più piccoli il luna park.

TERZA DOMENICA OTTOBRE

 MURO LECCESE: Ogni anno si svolge a Muro Leccese la "Festa te lu Porcu meu" sagra dedicata alla carne di Maiale  preparata nelle varie ricette tradizionali pugliesi, dal Bollito con le Rape, alle Braciole arrosto dallo Stinco con gli scalogni al semplice Maiale lesso con sale e pepe. Tipica sagra salentina con stand gastronomici, spettacoli, tra cui la tradizionale "Cuccagna" e tanta musica popolare.

 CAMPI SALENTINA:Festa e Fiera di Santa Maria delle Mercede, durante la fiera si può assistere alla tradizionale sfilata  equestre. Tra le vie e le corti del centro storico sono presenti numerosi stand culinari con tanti piatti come le bombette di carne, i pezzetti di cavallo, i monaceddhri. Tanti gli spettacoli di musica folk salentina tra le vie del centro storico.

FINE OTTOBRE

  ORTELLE: Sagra del maiale Fiera di San Vito con stand gastronomici con pietanze dedicate alla carne di maiale come il    bollito e la porchetta di maiale. Spettacoli musicali con sbandieratori e laboratori urbani.

 

 

Guide del Salento

 

Guida Salento

Sfoglia il Catalogo

Contattaci

Via Soleto, 109
73025 Martano (Le)
Telefono
+39 0836 572824

 

Questo sito è in regola Leggi tutto
© Copyright 2013- - Tour Operator SalentoeSviluppo S.n.c., Martano-Via Soleto n. 109, Camera di Commercio di Lecce, P.IVA 04536890751, info@salentoeasy.it
Tutti i marchi, le foto e i contenuti citati appartengono ai legittimi proprietari.
Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le preferenze sui cookie