isola dei conigli porto cesareo

Isola dei Conigli a Porto Cesareo: il parco naturalistico

L’Isola dei Conigli a Porto Cesareo è una delle perle della costa salentina.

Natura selvaggia, mare dai colori tropicali e spiagge bianche sono un richiamo per i turisti affascianti dalla particolarità di questa striscia di terra a pochi metri dalla costa leccese.

L’isola è parte di un piccolo arcipelago. Il paesaggio è incontaminato poiché non è abitata e la vegetazione cresce rigogliosa. Un luogo fuori dal mondo che rientra nell’Area Marina Protetta di Porto Cesareo istituita per tutelare la flora e la fauna della zona e promuovere la ricerca scientifica.

Dove si trova e come raggiungere l’Isola dei Conigli

L’Isola dei Conigli si trova a un centinaio di metri dalla costa salentina di Porto Cesareo.

Le carte nautiche riportano la denominazione di Isola Grande. Infatti, questo lembo di terra sul mare è stato ribattezzato Isola dei Conigli dalla popolazione locale che durante le due guerre mondiali la utilizzava per allevare colonie di mammiferi, indispensabili per sopravvivere. Oggi nell’isola non ci sono più i conigli e i turisti sono conquistati dalle spiagge chiare che contrastano con il verde intenso della vegetazione mediterranea.

L’isola è raggiungibile dalla zona portuale di Porto Cesareo con piccole imbarcazioni che, nei periodi di maggiore affluenza, prevedono partenze anche ogni 30 minuti al costo di pochi euro. La destinazione dei bagnanti è la spiaggia principale, ma da lì si può partire alla scoperta dell’area protetta. I nuotatori più esperti, invece, possono anche arrivare sull’isola con una traversata a nuoto. L’esperienza è piacevole e non troppo stancante.

Sulle spiagge non ci sono stabilimenti balneari, ma i bagnanti possono portare ombrelloni e sedie a sdraio per avere maggiore comodità. L’aspetto più affascinante di una giornata di mare sull’isola però è il contatto con la sua natura selvaggia.

Una giornata immersi nella natura dell’Isola dei Conigli

L’Isola dei Conigli è ampia 400 m, lunga circa 2.5 km e si eleva per 2 m oltre il livello del mare.

Il mirto dalle bacche nere, il lentisco e il corbezzolo sono la cornice ideale di un mare limpido, mentre all’interno crescono pini d’Aleppo, tamerici e cipressi. L’isola è stata rimboscata dal Corpo forestale che negli anni ’50 è intervenuto per ripristinare la biodiversità del suo territorio.

Alcuni sentieri consentono agli appassionati di trekking di trascorrere qualche ora immersi nella natura, l’escursione è indicata soprattutto in autunno o in primavera quando il clima non è troppo caldo. D’estate invece l’Isola dei Conigli è una delle mete preferite dai bagnanti.

L’acqua non è molto profonda perciò è adatta anche alle famiglie con bambini e ai nuotatori non troppo esperti.

Poco lontano dalla costa il fondale ospita fitte colonie di Posidonia e si possono vedere diversi relitti, vasi, anfore e ancore. La zona, infatti, era vicina a un porto di transito di un’importante rotta commerciale e il mare conserva le tracce della sua storia. Gli amanti dello snorkeling perciò possono ammirare non solo la varietà e la bellezza della flora e della fauna marina dell’isola, ma anche i resti del suo passato.

Altra esperienza imperdibile è una Gita in Barca a Porto Cesareo. Scopri i dettagli qui.

Guide del Salento

 

Guida Salento

Sfoglia il Catalogo

Contattaci

Via Soleto, 109
73025 Martano (Le)
Telefono
+39 0836 572824

 

Questo sito è in regola Leggi tutto
© Copyright 2013- - Tour Operator SalentoeSviluppo S.n.c., Martano-Via Soleto n. 109, Camera di Commercio di Lecce, P.IVA 04536890751, info@salentoeasy.it
Tutti i marchi, le foto e i contenuti citati appartengono ai legittimi proprietari.
Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le preferenze sui cookie