Tutti decantano giustamente il barocco leccese impresso nelle sue piazze, sui palazzi e sulle splendide chiese che abbondano nel suo bellissimo centro storico. Eppure Lecce, che ai tempi degli antichi romani era chiamata Lupiae, è una città dalla storia molto antica e, per conoscerla meglio, non si deve fare altro che organizzare un tour tra i più importanti musei di Lecce, alcuni molto famosi e altri vere chicche tutte da scoprire.
Prenota ora la tua visita guidata di Lecce
I musei più importanti di Lecce
Il Museo Sigismondo Castromediano è certamente lo spazio espositivo più famoso non solo di Lecce, ma dell'intero Salento: all'interno sono esposti reperti archeologici che abbracciano un lungo periodo della storia della città, in particolare le epoche messapica e romana.
Tra i gioielli più preziosi del museo, oltre a ceramiche dei messapi e vasi attici decorati con figure rosse, vi sono i resti rinvenuti nell'Anfiteatro romano che si trova in Piazza Sant'Oronzo, ovvero i resti dei fregi marmorei e una statua raffigurante Athena. Interessante è poi la Pinacoteca, dove sono esposti dipinti risalenti al periodo tra il 1400 e il 1700.
Oltre all'Anfiteatro, a Lecce si trova anche un altro teatro romano, più piccolo ma ottimamente conservato, con la cavea ben visibile: sorge in Via Arte della Cartapesta e, proprio accanto, sorge il Museo del Teatro Romano, con tanto di reperti rinvenuti durante gli scavi, tra cui delle maschere teatrali provenienti dalla grandiosa Villa Adriana a Tivoli.
A due passi sorge poi il MUST, il Museo Storico della Città di Lecce all'interno del quale si ripercorre la storia della città, tra reperti archeologici e installazioni: è qui presente anche l'interessante collezione permanente di Cosimo Carlucci, oltre a opere realizzate da artisti locali e donati allo stesso comune.
Artigianato e archeologia
Tra i musei più importanti di Lecce c'è il Museo della Cartapesta, un'arte antichissima che ancora oggi vive per le strade della città, con botteghe artigianali che mostrano i loro manufatti. Questa tradizione è talmente sentita che a Natale, un grande presepe in cartapesta viene sistemato all'interno dell'Anfiteatro di Lecce. Il museo sorge all'interno del Castello Carlo V, sito al limitare del centro storico e ricco di pezzi, figli dell'artigianalità del luogo, alcuni dei quali risalenti anche al XVIII secolo.
Il Museo Diocesano di Arte Sacra è un'altra tappa imperdibile del tour culturale a Lecce: sorge nell'ex Seminario, in un palazzo affacciato sulla meravigliosa Piazza Duomo e custodisce preziosi paramenti sacri, sculture in argento e antichi dipinti. Da visitare anche le sale della galleria dedicate all'arte contemporanea, la cappella e il bellissimo chiostro.
Imperdibile infine il Museo Faggiano, sito nei sotterranei di un'abitazione privata il cui proprietario, durante i lavori di restauro, ha rinvenuto resti archeologici di grandissimo valore, dal pavimento messapico del V a.C. alla cisterna del XV secolo fino a un pozzo, nelle cui profondità si scorgono persino le acque del fiumiciattolo Idume.