Il Salento è una delle zone di mare più incantevoli d'Italia, in grado di offrire paesaggi naturalistici di grande suggestione, affascinati luoghi di interesse aristico-culturale e la possibilità di fare sport e shopping in una cornice di relax e convivialità tipica del sud.
Richiedi maggiori informazioni per organizzare il tuo viaggio in Puglia.
Ecco alcuni consigli su cosa fare in vacanza a luglio nel Salento.
Le spiagge paradisiache e le occasioni di divertimento del Salento
Ci sono spiagge nel Salento che rappresentano la quinta essenza della bellezza, come quelle di Pescoluse e Punta Prosciutto. Non a caso la prima viene anche accostata alle Maldive, per la sabbia bianchissima e l'acqua cristallina e bassa, presa d'assalto in estate e senza stabilimenti, per vivere il mare in piena libertà.
Tra le cose più belle da vedere nel Salento, c'è anche la spiaggia di Roca Vecchia con la stupefacente Grotta della Poesia, in località San Foca. Merita una visita anche la splendida Gallipoli, che oltre alle numerose chiese monumentali, ai palazzi signorili e alle spiagge attrezzate, vanta un affascinante e famoso frantoio ipogeo.
Nel Salento, si può anche scegliere un turismo destinato a vivere il mare dalla costa, proprio visitando le grotte. Tra le più famose, ci sono la grotta Zinzulusa a Castro, la Grotta del Diavolo a Leuca, la Grotta dei Giganti e molte altre, che sono situate tra Otranto e Santa Maria di Leuca. Proprio in questa località non può mancare una visita alla Cascata Monumentale dell'acquedotto e al sovrastante santuario che si raggiunge salendo circa 300 gradini.
Un'altra spiaggia dalla bellezza incontenibile è quella dei Laghi Alimini. Si tratta di un lido di Otranto, caratterizzato da sabbia finissima, dune e, alle spalle, una rigogliosa macchia mediterranea. Questa è un'area naturale protetta, caratterizzata dalla presenza di 2 laghi naturali, uno più piccolo di acqua dolce e quello più esteso di acqua salata. Qui si possono osservare uccelli migratori e altri animali che popolano questa oasi lacustre.
Esplora le nostre proposte e scegli l'esperienza che più ti intriga.
Lecce e l'enogastronomia salentina
Tra le cose da fare in vacanza a luglio nel Salento, non può mancare la visita alla città di Lecce, capitale del tardo barocco, che affascina con palazzi signorili costruiti con la famosa pietra leccese. Il suo colore giallo paglierino acquista incredibili sfumature al tramonto. Per godere appieno dei giochi di colore della pietra leccese, vi consigliamo di prendere un caffè o un aperitivo in Piazza Sant'Oronzo.
Nella stessa piazza si ammirano anche i resti di una parte dell'Anfiteatro romano, nel quale si tengono occasionalmente degli spettacoli. Non potete mancare di trascorrere una notte all'interno di una masseria, tra quelle che sono state restaurate e trasformate in strutture ricettive eleganti nel rispetto della tradizione.
Prenota ora la tua visita guidata di Lecce.
Il Salento ha una ricchezza enogastronomica che riesce a soddisfare anche i palati più esigenti, con prodotti tipici e piatti semplici, sapori decisi e che convincono. Tra questi c'è principalmente il vino, prodotto nell'entroterra salentino, come il Negroamaro e il Primitivo di Manduria.
A condire tutte le pietanze non può mancare l'olio salentino, come nel caso delle "frise", cioè pane raffermo condito di solito semplicemente con pomodoro, sale e basilico o con tonno e capperi.
Nel Salento non mancano gustosi formaggi, tra i quali la ricotta forte, detta in dialetto "scante", dal sapore molto piccante e usata sia sul pane che come condimento sulla pasta.
Per la prossima vacanza nel Salento a luglio puoi approfittare delle proposte di Salento Easy e concederti il meritato di relax in un luogo incantato.