Se ami l'avventura e sei sempre alla ricerca di paesaggi mozzafiato, il sentiero delle cipolliane è quello che fa per te!
Il percorso del Sentiero delle Cipolliane
Il sentiero delle Cipolliane è situato nel Ciolo, uno degli angoli più belli del Salento. Qui spavaldi tuffatori sono soliti lanciarsi da un ponte di circa 30 metri che sovrasta le rocce: una vera e propria dose di adrenalina!
Da queste insenature inizia il sentiero delle cipolliane, che ogni anno attrae i turisti sempre in cerca dei segreti del Salento. Conosciuto anticamente come "tratta dei tratturi", il sentiero si estende per 2,5 km e collega il Ciolo con il paesino di Porto Vecchio a Novaglie. Il percorso ha una durata di circa un'ora ed è facilmente percorribile, anche per i più piccoli!
Anticamente questa stradina era usata dai mercanti che dovevano trasportare le merci, come il sale e le stoffe, dai porti alle zone più interne del Salento.
Sentiero delle Cipolliane: Cosa vedere?
Il percorso inizia dal ponte del Ciolo e lungo tutto il percorso potrai osservare il paesaggio tipico del territorio salentino: i muretti "a secco" e la macchia mediterranea fanno da cornice allo sfondo naturalistico.
Il profumo delle aromatiche, come il timo, l'erba cipollina e l'origano accompagnati dallo scorcio marino ti faranno provare un'ineguagliabile sensazione di pace interiore.
Alcuni studi hanno rivelato che questo territorio, in età preistorica, era un fondale marino e il livello dell'acqua era molto più alto da quello che si può osservare oggi. A riprova di ciò, non ti sarà difficile trovare nelle rocce frammenti di conchiglie e altri fossili marini. Inoltre, questa teoria è dimostrata anche dalla presenza di grotte scavate dall'acqua nella roccia carsica.
Si tratta delle Grotte cipolliane, le quali sono raggiungibili attraverso vie collaterali della strada principale. Sono un importante testimonianza della vita preistorica, in quanto al loro interno sono stati trovati incisioni, ciottoli e altri oggetti dei nostri antenati.
Il percorso, sebbene sia facile, non è indicato a persone con difficoltà motorie, poiché il terreno presenta delle irregolarità a causa del paesaggio selvaggio. Tuttavia, lo sforzo fisico viene inevitabilmente ripagato dalla bellezza del paesaggio che trasmette un'energia impagabile.
Inoltre, lungo il percorso sono presenti delle panchine su cui è possibile riposare qualche minuto dopo la camminata. All'interno delle grotte sono stati posti anche dei tavoli per sostare con il pranzo al sacco.
Ogni anno, durante la stagione estiva, vengono organizzate delle escursioni per far conoscere ai turisti le bellezze e la storia del sentiero delle cipolliane. Guide esperte sapranno raccontarti i segreti di questo luogo incantato!
Il sentiero delle cipolliane è, dunque, una delle principali meraviglie del Salento, dove puoi stare a contatto con la natura e conoscere a fondo la storia e le tradizioni di questa terra magnifica!