4 Bandiere Blu per le spiagge del Salento: scopri quali sono!

Anche quest'anno il Salento è stato premiato con la prestigiosa assegnazione della Bandiera Blu a ben 4 località che meritano un plauso.

Si tratta di Melendugno, Castro, Salve e Otranto che, oltre a un mare spettacolare e a spiagge dalle caratteristiche diverse ma sempre accattivanti, offrono anche la possibilità di vivere una vacanza all'insegna della cultura, delle escursioni, degli eventi e delle feste che si susseguono in tutte le località del Salento.

Le spiagge bandiera blu del Salento

La Fee-Foundation for Environmental Education ha confermato le 4 località salentine che già nel 2016 avevano ricevuto questo riconoscimento.

Otranto

Otranto, la città "porta d'Oriente" si riconferma come uno dei luoghi più belli dove trascorrere una vacanza al mare. Dal suo castello normanno e il pittoresco centro storico, il passo verso un mare dai colori cangianti e cristallini è vicino.

Tra le spiagge più suggestive c'è quella bianchissima degli Alimini, riparata da una fitta macchina mediterranea che svela anche la retrostante riserva naturale dei laghi, residuo di una zona paludosa molto antica.

Anche la sabbia della Baia dei Turchi è di un bianco abbagliante e l'acqua è assolutamente trasparente. Non ha servizi questa spiaggia, ma è di una bellezza incontaminata. Un'altra spiaggia unica è quella di Porto Badisco, con le sue rocce che racchiudono una baia riparata dalle correnti e con le acque color smeraldo.

 

Castro e Salve

A Castro la spiaggia premiata con la bandiera blu è stata quella de La Sorgente, dove le acque turchesi si infrangono contro la scogliera e il paesaggio d'insieme con il borgo alle spalle crea un'atmosfera unica.

Non lontano la costa riserva uno dei tesori più importanti storico-naturalistici: la Grotta Zinzulusa che si può visitare con le guide giungendo solo via mare.

Salve riserva spiagge che sono un vero spettacolo, tanto che non sembra di trovarsi in Italia, ma su lidi esotici come a Pescoluse. Non a caso è detta "le Maldive del Salento", per le sue acque basse, trasparenti e la sabbia bianca e soffice, da volersi perdere in un vero e proprio paradiso marino.

Una spiaggia molto ambita di Salve è quella di Torre Pali, riconoscibile per la sua torre immersa parzialmente nell'acqua. Nel '500 probabilmente si trovava sulla terra ferma, ma i cambiamenti climatici e l'avanzare delle acque oggi la rendono un monumento unico nel suo genere. A poche decine di metri si trova l'Isola della Fanciulla, che molti vacanzieri amano raggiungere facilmente a nuoto.

 

Le marine di Melendugno

Melendugno riserva altre spiagge da non perdere, come quella di Roca Vecchia, con la romantica quanto suggestiva Grotta della Poesia. Si tratta di una spiaggia-piscina ricavata all'interno di una grotta a cui è crollata la volta e che oggi è di grande richiamo turistico per la bellezza e l'unicità del luogo.

Torre Specchia vanta la presenza di un'imponente torre che domina dall'alto la spiaggia dalle acque trasparenti, caratterizzate dalla scogliera e da piccole insenature che favoriscono attività come lo snorkeling.

Sant'Andrea è, invece, il luogo di chi ama le spiagge poco affollate e un panorama con possenti faraglioni, falesie, archi naturali e un mare blu. Una spiaggia molto popolata d'estate è quella di Torre dell'Orso il cui simbolo è "Lo scoglio delle 2 sorelle" con i ruderi della torre che sovrasta un mare azzurro e con fondali bassi per decine di metri dall'arenile.

Guide del Salento

 

Guida Salento

Sfoglia il Catalogo

Contattaci

Via Soleto, 109
73025 Martano (Le)
Telefono
+39 0836 572824

 

Questo sito è in regola Leggi tutto
© Copyright 2013- - Tour Operator SalentoeSviluppo S.n.c., Martano-Via Soleto n. 109, Camera di Commercio di Lecce, P.IVA 04536890751, info@salentoeasy.it
Tutti i marchi, le foto e i contenuti citati appartengono ai legittimi proprietari.
Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le preferenze sui cookie