Il motore di ricerca sui viaggi Skyscanner, che ogni anno stila una classifica delle migliori spiagge d'Italia, per quest'anno ha stabilito che Torre Sant'Andrea, nota e bellissima marina di Melendugno, in provincia di Lecce, è tra le spiagge più belle del nostro Paese.
Considerando svariati fattori, questa spiaggia del Salento, infatti, è risultata una delle migliori spiagge dove organizzare una vacanza al mare con la propria famiglia e rilassarsi in tutta tranquillità, lontano dalla confusione e dal caos cittadino.
La classifica di Skyscanner
I fattori principali attraverso i quali sono state selezionate queste spiagge d'Italia sono principalmente la cura, la pulizia e l'ordine delle spiagge, lo stato in cui esse vengono tenute, la loro esclusività e, infine, i consigli e le raccomandazioni di coloro che utilizzano Skyscanner, celebre motore di ricerca di viaggi.
Questa classifica vede come dominatrici le isole, Sicilia e Sardegna; la prima ha ricoperto 3 alte posizioni grazie alle località di Capo Graziano, nell'arcipelago delle Eolie, l'Area Marina protetta del Plemmirio, in provincia di Siracusa, e la spiaggia di Tonnarella dell'Uzzo, situata in provincia di Trapani.
La Sardegna è stata premiata anch'essa con ben 3 spiagge: quella di Cala Luna, in provincia di Nuoro, la spiaggia di Cala Cipolla, in provincia di Cagliari, e la spiaggia di Cala dei Gabbiani, nella provincia dell'Ogliastra.
La Puglia, invece, vanta solo due località all’interno di questa graduatoria: al decimo posto si è classificata Baia di Punta Rossa, situata in provincia di Foggia, e Torre Sant’Andrea in settima posizione, vantando il merito di essere l’unica località del Salento a rientrare tra la classifica di Skyscanner.
La bellezza di Torre Sant’Andrea
Torre Sant'Andrea regala delle meravigliose viste su un paesaggio di grande bellezza, caratterizzato da una natura rigogliosa che vivacizza le alte e frastagliate rocce. La marina, nota anche per la sua tranquillità, è situata a metà strada tra Torre dell’Orso e la Baia dei Turchi (Otranto), ed è principalmente nota per i meravigliosi faraglioni.
Tra gli altri, tutti dalle diverse e bizzarre forme, quello più noto è il faraglione a forma di arco, sotto il quale si può anche nuotare, nelle acque chiare e trasparenti di questa località. I fondali sono bassi vicino alla riva e si fanno più profondi gradualmente: per questo motivo, Torre Sant’Andrea è adatta sia per chi non ha dimestichezza con il nuoto, sia per chi, al contrario, ama fare lunghe nuotate, immersioni e persino tuffi.
Tra i suoi faraglioni che emergono dall'acqua e che si contraddistinguono per essere un vero patrimonio naturalistico e paesaggistico, si accede al mare grazie a una dolce discesa che gradualmente accompagna verso piccole e lisce spianate che degradano lievemente nel mare: tali piattaforme e alcune piccole rocce levigate, permettono l’accesso al mare in maniera comoda e sicura.
Infine, durante una vacanza a Torre Sant’Andrea, si possono visitare i resti dell’antica torre cinquecentesca che dà il nome a questa fantastica marina ed il piccolo borgo, dove poter assaggiare località tipiche del luogo.