Vacanze in famiglia? Ecco perchè scegliere una masseria!

Le masserie sono delle antiche abitazioni tipiche del Salento, così come della Puglia, e si trovano nelle campagne: erano, infatti, utilizzate anche per lo svolgimento di antichi mestieri, legati all’agricoltura e all’allevamento.

Negli ultimi anni, esse sono diventate delle espressioni dell'alloggio di charme molto in voga tra i turisti, che non solo possono rilassarsi nella splendida natura salentina, ma possono anche imparare e vedere da vicino alcuni mestieri contadini molto tradizionali.

A metà strada tra vocazione contadina e turistica

Le masserie pugliesi rappresentano il lascito di quella che fu l'epoca baronale del XVI-XVIII secolo. Adibite a granaio, ricovero per gli animali, deposito di suppellettili ed attrezzi agricoli, erano il fulcro della comunità rurale, attorno a cui ruotava l'interno villaggio. Intorno a loro, spesso vi erano antiche chiese rupestri, torri merlate e cinte murarie, poste a fortificazione delle costruzioni prospicenti il mare contro gli attacchi dei Saraceni.

Oggi, pur conservando quel fascino rurale e la maestosa imponenza di un tempo, molte masserie sono state restaurate e riqualificate per trasformarsi in strutture ricettive dotate di tutti i comfort: dalla piscina all'aperto al ristorante biologico e dalla cantina aperta a cooking class e degustazioni al bed&breakfast di charme. Ad accogliere il visitatore ci sono ancora muretti a secco, scalinate in bianca pietra leccese, frantoi ipogei e vigneti secolari, ma a farla da padrone sono soprattutto le tradizioni legate al territorio.

L'unicità e la storicità delle costruzioni è, infatti, accompagnata dall'antico saper fare che caratterizzava la civiltà contadina. Soggiornare in una masseria salentina significa rivivere la storia di un'epoca, respirare l'anima rurale della Puglia. Un vissuto che trasuda dai pavimenti lucidi di un'antica badia, dal bianco abbacinante delle tradizionali stalle, oggi sale per le colazioni, nelle camere con pietra a vista vecchia di secoli, negli ex granai dei maestri trullari, dove la luce filtra morbida.

Una vacanza per tutta la famiglia

Per conoscere i sapori e i profumi della terra salentina non c'è, infatti, niente di meglio che trascorrere la propria vacanza in una masseria. Distribuite uniformemente su tutto il territorio, queste abitazioni rurali punteggiano l'entroterra, allungandosi fino al litorale bianco e sabbioso dello Ionio. Si tratta di veri e propri agro-musei rivisitati in chiave moderna, che rigenerano i visitatori con cibi sani e genuini, spa e trattamenti benessere.

Tutt'attorno si sviluppa la bellezza selvaggia della campagna, dove grandi e piccini possono godere del contatto ravvicinato con la natura. Il tutto a poca distanza dalle principali mete turistiche e città d'arte della provincia di Lecce.

La masseria è un'oasi di pace dove potersi nutrire di bellezza e farsi coccolare dal lusso. Ma è anche esclusività di un'esperienza, incontro tra persone e culture. Relax ed autenticità non sono, infatti, le sole parole d'ordine di questi preziosi gioielli del territorio messapico. La vocazione contadina delle masserie vive ancora oggi nelle strutture divenute agriturismo, dove divertirsi all'aria aperta fa il paio con la possibilità di partecipare a laboratori per la coltivazione degli ortaggi, per la lavorazione dell'olio e del vino o per la preparazione del pane fatto in casa. Potrete vivere queste esperienze e queste atmosfere anche sfruttando l'offerta 'Weekend in masseria tra sapori e antiche tradizioni del Salento'.

Bellezza della posizione, organicità con il territorio, aspetto raffinato e genuinità dei sapori: scegliere una masseria significa vivere il vero Salento.

Guide del Salento

 

Guida Salento

Sfoglia il Catalogo

Contattaci

Via Soleto, 109
73025 Martano (Le)
Telefono
+39 0836 572824

 

Questo sito è in regola Leggi tutto
© Copyright 2013- - Tour Operator SalentoeSviluppo S.n.c., Martano-Via Soleto n. 109, Camera di Commercio di Lecce, P.IVA 04536890751, info@salentoeasy.it
Tutti i marchi, le foto e i contenuti citati appartengono ai legittimi proprietari.
Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le preferenze sui cookie