Tra le tante attività che si possono svolgere nel meraviglioso Salento, tra escursioni, visite guidate e tour alla scoperta delle sue immense bellezze, ci sono anche le serate che permettono di conoscere da vicino le più importanti tradizioni del Salento attraverso i suoi sapori enogastronomici.
Tante le sagre organizzate nel corso dell’estate, lungo tutto il territorio. Non fanno eccezione il Basso Salento e, in maniera particolare, la zona conosciuta come Capo di Leuca, di cui fanno parte i centri che si trovano all’estremità del tacco d’Italia e nelle immediate vicinanze della bellissima Santa Maria di Leuca.
Vi consigliamo di non perdere alcuni di questi numerosi eventi e sagre, davvero speciali, di cui vi segnaliamo alcune delle più particolari che si tengono nel mese di Agosto.
Le sagre della prima metà di Agosto
Il 3 Agosto, potrete partecipare a Patù alla "Sagra della Sciuscella". Patù è un piccolo paese dell'estremità meridionale del Salento ed è un posto che vale sicuramente la pena di essere visto, per la presenza delle numerose chiese e del monumento nazionale delle Centopietre. Il 3 Agosto però, il paese prenderà vita con la sagra dedicata al piatto tipico contadino, la sciuscella, accompagnata anche una grande varietà di altre pietanze tipiche.
Il 4 Agosto ci si sposta verso Alessano, in cui potrete partecipare alla "Sagra della Ficandò", una pietanza a base di peperoni, semplice, veloce ma molto gustosa. Numerosi altri piatti tipici verranno serviti immersi nell'atmosfera festosa di Alessano e del suo antico centro storico. Si continua il 7 Agosto, a Corsano, dove si tiene un’altra interessante sagra. Tra i panorami e la natura incontaminata, si colloca la "Sagra Agreste", che presenterà i piatti tipici e tradizionali del Salento, tra cui spicca la paparotta, preparata con verdure e legumi vari, cotti con pane raffermo.
Il giorno immediatamente successivo, l'8 Agosto ci si dirige subito a Morciano di Leuca, in cui prende vita la "Sagra Li Diavulicchi". In questa festa, il protagonista principale è il peperoncino, che poi scatenerà la divertente gara del piccante.
Proprio a Santa Maria di Leuca, il 9 agosto, ci sarà invece la serata dei "Sapori di Mare sotto la Cascata Monumentale". In questo paese, in cui secondo la leggenda si incontrano i due mari, si potranno degustare tutti i sapori più vivi del mare salentino, abbinati alla cucina tipica del territorio. Poi dall'11 al 14 Agosto, ci sarà una carrellata di sagre di prodotti tipici, iniziando da Castrignano del Capo, passando per Gagliano del Capo e Lucugnano. Si conclude la prima metà di Agosto a Montesardo, dove ci sarà la Sagra della pasta casereccia e de "lu Porcu pri pri", che vi permetterà di assaggiare tutte le ricette a base di carne suina, condita in tanti modi. Richiedi maggiori informazioni per organizzare il tuo viaggio in Puglia.
Le sagre da non perdere nella seconda metà di Agosto
I centri del Capo di Leuca continueranno a proporre il loro folklore anche nella seconda metà di Agosto, quando si potrà rimmergersi nelle atmosfere allegre delle sagre il 16 agosto alla "Sagra delle 4 Pignate", a Tiggiano, in cui ceci neri, fave nette e polpo vengono cotti alla “pignata”, ovvero un tradizionale recipiente di terracotta.
A Depressa, il 17 Agosto, avrete una nuova occasione per gustare prodotti di qualità, con la "Sagra de la Pasta fatta a casa". Il 18 Agosto si torna di nuovo a Santa Maria di Leuca, per assaggiare il pesce fritto dello splendido mare pugliese.
Dal 19 al 20 ad Andrano, potrete gustare tutte le meravigliose specialità culinarie salentine alla "Sagra dell'arte culinaria salentina".
Per finire, non perdete l’appuntamento con la Festa della Taranta, a Salve, il 21 agosto, dove potrete assaggiare non solo le specialità tipiche, lungo le viuzze del paese, ma anche divertirvi e ballare la fantastica Pizzica salentina.
Il mese di Agosto è ricco di eventi imperdibile presso il Capo di Leuca e vi permetterà di trascorrere un'estate da non dimenticare.
Hai bisogno di un servizio navetta da Brindisi Aeroporto a Santa Maria di Leuca? Clicca Qui per prenotare il nostro servizio di transfer Brindisi-Santa Maria di Leuca.