Scopriamo Patù e la sua festa a Km 0

Festa del km 0 a Patù

Patù è un piccolo centro di circa 2.000 abitanti, situato nell’entroterra del Basso Salento, a poca distanza da Santa Maria di Leuca. Nelle sue vicinanze, inoltre, sono situate le bellissime località balneari di San Gregorio e Felloniche, che regalano straordinari paesaggi marini.

Questa piccola realtà urbana è molto nota nel Salento per le sue bellezze d'interesse storico e culturale, oltre che per le sue tradizioni. Nelle prime calde giornate d’agosto è possibile fare un tuffo nel folklore di Patù, partecipando alla prima edizione di una graziosissima festa, che certamente raccoglierà i consensi degli abitanti locali quanto dei turisti.

La “Festa a km Zero” di Patù

Uno degli eventi più attesi dell'estate 2016 è proprio la festa di Patù che è la prima festa incentrata sui prodotti a Km 0 organizzata nell’area del Capo di Leuca. La Festa del Km 0 "Alli Puzzi" avrà luogo il 6 agosto ed è curata ed organizzata dall'associazione culturale "Li quattru catti".

Il tema della festa è quello dei prodotti locali, in particolare quelli che arrivano dall'agricoltura a km zero, e ha l’obiettivo di valorizzare e far conoscere anche i sapori salentini di ottima qualità. Si tratta di prodotti a km zero, ma anche biologici, quindi coltivati senza uso di pesticidi, diserbanti e veleni per la conservazione, in quanto non affrontano lunghi viaggi e non vengono sottoposti ad alcun congelamento per arrivare a destinazione.

L’evento mira, inoltre, ad incentivare un consumo etico di tali alimenti e mette in primo piano il totale rispetto dell’ambiente. Preservare l'ambiente infatti significa nello stesso tempo prendersi cura della propria salute e di quella delle generazioni future, a cui bisogna lasciare un mondo possibilmente migliore.

La festa a km zero non riguarda, tuttavia, solo i prodotti agricoli, ma si estende anche a quelli dell'artigianato locale, in particolare oggetti realizzati in legno, che qui sono da sempre molto apprezzati e che si possono usare nella quotidianità, sia come ornamenti per la casa.

Sarà allestito un mercatino con vari stand da passare in rassegna, che può interessare anche chi segue un regime vegano o vegetariano, chi punta alla filiera corta e preferisce la qualità dei prodotti alla quantità, evitando di consumare verdure adulterate.

I sani valori su cui è nata e vuole svilupparsi la festa sono anche quelli della convivialità e della partecipazione a un evento che coinvolge tutta la popolazione e i produttori, che offriranno una degustazione con un buffet, accompagnato dalla celebre pizzica suonata dal vivo, grazie alla quale ci si potrà cimentare nella musica popolare salentina. Quando si fa festa in Salento, la musica è immancabile per trasmettere l'accoglienza e l'allegria tipica della gente del posto.

Cosa vedere a Patù

Partecipando alla Festa del Km 0, si potrà cogliere l’occasione di visitare Patù e i suoi dintorni, come gli straordinari resti dell'antica civiltà messapica, databili intorno al III secolo a.C., che abitò tutto il territorio salentino. A pochissima distanza dal centro storico, potrete ammirare i resti di Vereto, che ai tempi dei messapi sorgeva collocata sulla via Traiana.

Di questa antica urbe messapica, resta il bellissimo monumento funerario detto delle "Centropietre", risalente al IX secolo, così chiamato proprio perché si tratta di una costruzione di forma rettangolare, costruita con 100 blocchi di pietra.

Da visitare, infine, la Chiesa Madre di San Michele Arcangelo, risalente al '500, che presenta al suo interno un maestoso organo a 27 canne. Di particolare bellezza anche la Chiesa di San Giovanni Battista, risale al X sec., che conserva un marmo con iscrizioni latine, probabilmente del II sec. a.C.

Guide del Salento

 

Guida Salento

Sfoglia il Catalogo

Contattaci

Via Soleto, 109
73025 Martano (Le)
Telefono
+39 0836 572824

 

Questo sito è in regola Leggi tutto
© Copyright 2013- - Tour Operator SalentoeSviluppo S.n.c., Martano-Via Soleto n. 109, Camera di Commercio di Lecce, P.IVA 04536890751, info@salentoeasy.it
Tutti i marchi, le foto e i contenuti citati appartengono ai legittimi proprietari.
Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le preferenze sui cookie