Se state cercando delle idee per la vostra vacanza estiva, di certo il Salento offre delle soluzioni davvero ottime, per passare dei giorni all'insegna del relax e del divertimento. Il mare e le spiagge del Salento sono ormai celebri, con la loro sabbia chiara e finissima, che fa da sfondo all'acqua limpida e splendente.
A fare da contorno a questi paesaggi naturali paradisiaci, ci sono le specialità e le tradizioni enogastronomiche tipiche pugliesi, che vi delizieranno durante la vacanza. Bar, ristoranti, locali con la musica e varie forme di intrattenimento non mancheranno di farvi divertire, mentre visitate le bellissime località del Tacco d’Italia.
Scegliere il Salento come destinazione per la vostra vacanza estiva, vi darà l'occasione di partecipare ai numerosi eventi che questa zona organizza proprio in questo periodo, davvero un mix tra divertimento, tradizione e gusto. Andiamo allora a conoscerne alcune davvero da non mancare, se sarete in Salento in quel periodo.
La Sagra del Grano e il Mercatino del Gusto
Per iniziare, dal 26 al 28 Luglio, arriva ad Acquarica del Capo la "Sagra del Grano", durante la quale potrete assaggiare la tipica pasta e il tipico pane fatto in casa, preparati e conditi secondo la tradizione locale e ammirare i panorami dell'entroterra salentino.
Per l'occasione, saranno presenti degli ospiti speciali del panorama musicale italiano, come Tony Esposito, Tiromancino e J-Ax, che regaleranno delle serate davvero uniche. Un evento ormai fisso e attesissimo nella zona salentina è senza dubbio "Il Mercatino del Gusto", che si tiene nella raffinata cittadina di Maglie. Questa celebre festa si svolgerà dal 1 al 5 agosto e darà l'occasione, a chi sarà in vacanza in quel periodo, di immergersi completamente nella tradizione enogastronomica salentina.
Saranno infatti giorni speciali, in cui il centro storico di Maglie si riempirà di musica e allegria, ma soprattutto di specialità tipiche, ancora legate alle vecchie tradizioni. Saranno infatti istituti numerosi stand nei vari vicoli e piazze del paese, ognuna delle quali sarà dedicata ad uno speciale prodotto. Potrete, dunque, raggiungere la "Piazza del vino", quella "della birra artigianale", o la strada "della gastronomia", a seconda delle vostre preferenze in termini di degustazioni. Insomma, sarà davvero un appuntamento unico, ormai un classico dell'estate salentina, in cui tradizione, gusto e divertimento si intrecciano insieme.
La Sagra della Municeddha e i balli tradizionali
L'estate salentina continua con una delle sagre più tipiche del posto: La Festa della Municeddha. Dal 10 al 13 agosto a Cannole, tra musica e balli caratteristici, si avrà il piacere di gustare le lumache cucinate in ogni modo possibile.
Un evento unico, che mette al centro della manifestazione, ancora una volta, la tradizione salentina, declinata in una serie di gustose ricette, per una serata all'insegna della bontà. Ovviamente, non mancheranno luminarie, bancarelle e tanta musica. Per chi, invece, ama la musica e i balli, in particolare quelli popolari, non potrà saltare l'appuntamento con la "Festa della Taranta e della Pizzica". Un concentrato di musica e balli, riempiranno il 21 agosto la cittadina di Salve.
Una festa davvero divertente per tutti gli appassionati, che potranno girare per il borgo antico, riscoprendo le antiche culture e accompagnati dalle note della musica tipica del Salento.
Nelle coste salentine non c'è davvero di che annoiarsi, i numerosi eventi dell'estate vi permetteranno di passare delle vacanze divertenti e rilassanti mentre vi godrete gli splendidi paesaggi, soggiornando in una delle tante strutture che potrete scegliere.
Fonte Immagine: www.mercatinodelgusto.it