Lecce è una città che offre un vasto patrimonio storico e artistico e si caratterizza per le innumerevoli architetture e i tanti monumenti che la rendono affascinante e suggestiva.
Domenica 22 maggio è in programma la ventiduesima edizione della manifestazione “Lecce, Cortili aperti”, un appuntamento che permette a turisti e visitatori, ma anche agli abitanti della provincia, di ammirare i tanti androni e i cortili all’interno di numerosi palazzi nobiliari del centro storico della città, che contribuiscono a conferirle quell’aspetto elegante e signorile.
L'iniziativa è organizzata dall'Associazione “Dimore Storiche Italiane”, in collaborazione con il comune di Lecce e mira a far conoscere tali ambienti, a cui di norma non è consentito l’accesso, in occasione delle giornate nazionali dedicate alla riscoperta e alla valorizzazione degli edifici di interesse culturale.
Eventi musicali e culturali, un concorso fotografico e varie mostre faranno da cornice alle visite guidate, disponibili anche in lingua straniera, che saranno proposte nella giornata del 22 maggio dalle 10 alle 13 e dalle 16.30 alle 21.
Le tappe fondamentali della manifestazione
Sono circa una trentina gli edifici storici che apriranno le porte al pubblico in occasione di “Lecce, cortili aperti”, tra cui il Palazzo Adorno, Gorgoni, Brunetti, Guarini e l'istituto d'arte Pellegrino, solo per citarne alcuni.
Sarà possibile visitare dei meravigliosi giardini, spazi verdi spesso caratterizzati dalla presenza di pozzi antichi e decorazioni di pregio. Sono quattro gli itinerari suggeriti, segnalati da colorazioni differenti su apposite brochure e pannelli illustrativi, che offrono la possibilità di passeggiare per le vie del centro di Lecce, soffermandosi su particolari che in genere vengono trascurati.
La manifestazione si compone di importanti eventi che animeranno Lecce già da venerdì 20 maggio. Sarà possibile visitare mostra Artigianato d’Eccellenza, dove saranno esposti importanti oggetti dell’artigianato salentino, dalle realizzazioni in creta alla cartapesta. All’interno di questa mostra, non è assolutamente da perdere l’apposita sezione riservata ai prodotti enogastronomici tipici del Salento, nella quale sarà possibile partecipare alle degustazioni e alle presentazioni di libri a tema.
Infine, non manca nemmeno nell’edizione del 2016 un momento dedicato alla solidarietà: sabato 21 maggio, infatti, è possibile partecipare ad una cena-concerto, che vedrà protagonisti tre famosi cantanti lirici. I fondi saranno devoluti in favore del Polo Pediatrico del Salento (Triacorda) e del reparto di Onco-ematologia pediatrica dell’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce.
Il weekend si preannuncia di grande interesse culturale, storico, urbanistico e certamente, chiunque scelga di partecipare a questo straordinario evento, rimarrà affascinato dalla straordinaria magia che è possibile respirare a Lecce.