Bandiera Blu per le spiagge del Salento: scopriamo insieme quali sono!

Torre Pali

Come abitualmente avviene ogni anno in questo periodo, la Fee (Foundation for Environmental Education) assegna la cosiddetta “Bandiera Blu” alle spiagge della penisola italiana che possiedono le acque più pulite e azzurre e che valorizzano l'ambiente.

Questo riconoscimento, che ha un’eco internazionale, mira a premiare quei comuni che si sono impegnati particolarmente nello smaltimento dei rifiuti e nella gestione degli impianti di depurazione, offrendo sempre ottimi servizi di sicurezza e lidi puliti ai turisti.

Tra tutte le regioni italiane, la Puglia si piazza al quinto posto ottenendo ben 11 Bandiere Blu, 4 delle quali sono state assegnate alle spiagge salentine di Melendugno, Castro, Salve e Otranto.

Inoltre, nei confini salentini rientrano anche le marine di Carovigno (Punta Penna Grossa e Torre Guaceto), site in provincia di Brindisi, che hanno ricevuto questo importante riconoscimento, portando il Salento ad aggiudicarsi il totale di 5 Bandiere Blu.

Le perle bagnate dal Mar Adriatico

La costa adriatica della penisola salentina vanta ben 3 località di straordinaria bellezza. Non poteva non ricevere questo riconoscimento, la Marina di Castro, con il mare che regala giochi di colore a seconda dell’incidenza della luce del sole. Ad avvalorare la bellezza del mare di Castro e dei suoi paesaggi particolarmente suggestivi, è senza dubbio anche la presenza della Grotta della Zinzulusa, insenatura ricca di storia e di mistero, presso la quale sono stati ritrovati preziosi reperti fossili.

Anche tutta l’area delle marine di Otranto ha ricevuto la Bandiera Blu. Il turista che sceglie Otranto può scegliere tra la scogliera alta e frastagliata, ma con punti di facile accesso al mare come Porto Badisco, alle ampie distese di spiaggia bianca nella località della Baia dei Turchi e dei Laghi Alimini.

La prima è ideale per fare tuffi, ammirare i fondali con la loro variegata vegetazione e contemplare lo splendido paesaggio visibile proprio dal mare; i lidi sabbiosi, invece, sono adatti per chi ama giocare sulla spiaggia, per chi ama rinfrescarsi in luoghi con fondali bassi e per chi preferisce usufruire dei comfort offerti dagli stabilimenti balneari.

Infine, Roca, San Foca, Torre Sant’Andrea, Torre dell’Orso e Torre Specchia sono le fantastiche marine di Melendugno premiate immancabilmente anche quest’anno dalla Fee. La zona è certamente una delle più affascinanti del Salento, grazie alla presenza di alti faraglioni che regalano uno spettacolo visivo di grande fascino.

In questa zona, inoltre, si trova una piscina naturale che ha tanto reso famoso il Salento e che attrae puntualmente tantissimi turisti ogni anno. Si tratta della Grotta della Poesia, sita nel comune di Roca. Non sono da meno, in quanto a fascino, le spiagge e i fantastici scenari di Torre dell’Orso.

L'altro lato del Salento, le spiagge che affacciano sullo Ionio

Sul lato ionico del Salento, solo le marine di Salve hanno ricevuto la Bandiera Blu. Si tratta di Torre Vado, piccola marina che vanta una spiaggia di modeste dimensioni, adatta per le famiglie e per chi ama la tranquillità. Essa è particolarmente pulizia e comfortevole.

Non è da meno la famigerata località Pescoluse, molto gettonata ogni estate da abitanti del Salento e dai turisti, scelta solitamente per il fantastico colore del mare, per le spiagge bianche e finissime e per le attività che è possibile compiere presso gli stabilimenti balneari.

Guide del Salento

 

Guida Salento

Sfoglia il Catalogo

Contattaci

Via Soleto, 109
73025 Martano (Le)
Telefono
+39 0836 572824

 

Questo sito è in regola Leggi tutto
© Copyright 2013- - Tour Operator SalentoeSviluppo S.n.c., Martano-Via Soleto n. 109, Camera di Commercio di Lecce, P.IVA 04536890751, info@salentoeasy.it
Tutti i marchi, le foto e i contenuti citati appartengono ai legittimi proprietari.
Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna le preferenze sui cookie