Sul versante ionico del Salento, le marine di Nardò offrono dei paesaggi molto suggestivi, apprezzati da tutti i turisti che ogni anno si lasciano affascinare da questi posti. Vieni a scoprire la costa ionica con una gita in barca.
Mete turistiche tra le più rinomate e frequentate, le marine, facenti parte del territorio comunale di Nardò, sono: Sant’Isidoro, Santa Caterina, Santa Maria al Bagno e il tratto costiero di Porto Selvaggio.
La costa si caratterizza di un'alternanza di spiagge sabbiose e scogliere rocciose, che fanno da sfondo a dei piccoli centri, in cui sono ancora evidenti tracce di una storia millenaria. Prenota ora la tua passeggiata a cavallo.
Santa Maria al Bagno: il fascino della storia
Sviluppatasi in epoca pre-romana come piccolo nucleo abitato di pescatori, la frazione di Santa Maria al Bagno è ricca di antiche testimonianze archeologiche, che svelano preziosi particolari sulle popolazioni che, nel corso dei secoli, vi si sono stanziate.
Il piccolo borgo di Santa Maria al Bagno si caratterizza di elementi architettonici che appartengono a stili ed epoche diverse, che mettono in risalto la cultura atavica che lo contraddistingue. Trascorrendo una vacanza in questo fantastico posto, potrete lasciarvi incantare dal fascino delle tombe scavate nella roccia, di epoca messapica, dai resti del porto mercantile romano, dalle chiese medievali, dagli imponenti torrioni difensivi del periodo rinascimentale e, ancora, dall'eleganza delle residenze signorile settecentesche e ottocentesche.
Situata tra la baia di Gallipoli e Santa Caterina, il borgo gode di una felice posizione a ridosso del promontorio di Punta dell'Aspide. La vicinanza della costa al centro abitato, permette di godere di suggestivi scorci sul litorale selvaggio e, inoltre, di godere della bellezza del mare cristallino.
Per quanto riguarda il profilo paesaggistico, si evidenzia una vivace alternanza di insenature e punte, o piccoli promontori, su cui degradano lievi pendii coperti da boschi e pinete.
Santa Caterina: scorci suggestivi e giovane vitalità
Santa Caterina è la frazione di Nardò più frequentata dai giovani: qui la vita notturna è particolarmente attiva, grazie alla vasta area pedonale, che interessa quasi tutto il centro del piccolo borgo e alla presenza di numerosi locali. La distanza di appena 7 Km dalla vicina città di Nardò, che è uno dei più grandi e fervidi centri del Salento, permette a questa deliziosa marina di intercettare buona parte del turismo locale.
La località di Santa Caterina affascina, inoltre, per la conformazione delle sue spiagge, caratterizzate da una bassa scogliera frastagliata, che le permettono di essere considerata uno dei luoghi marittimi più belli d'Italia. Notevole per valore ambientale e paesaggistico, il litorale di Santa Caterina ben si presta anche a tranquille passeggiate, anche all’interno della pineta.
Itinerario Ionico: da Porto Cesareo a Santa Maria al Bagno
Intraprendere un'escursione lungo il litorale ionico, è sicuramente il metodo migliore per conoscere le marine di Nardò e poterne apprezzare la straordinaria bellezza.
Di particolare piacevolezza risulta essere l'itinerario che da Porto Cesareo conduce fino a Santa Maria al Bagno: si tratta di un percorso di circa 20 km che si snoda lungo la Litorale Ionica Sud, toccando i centri di Porto Cesareo, Sant'Isidoro, Santa Caterina e Santa Maria al Bagno e il piccolo promontorio di Porto Selvaggio.
L'itinerario permette di addentrarsi nelle bellezze storiche e naturalistiche di questo tratto di costa salentina e di rendere emozionante e ricca la vostra vacanza.