La Puglia e il Salento sono una terra ricca di tradizioni, folklore, eventi e feste di paese che offrono l'occasione di trascorrere splendidi weekend o vacanze. Tra riti religiosi, rievocazioni storiche e fiere locali, la puglia è un luogo che offre ospitalità tutto l'anno. Eccezionale importanza ricopre il Salento con la sua campagna fiorente e con la meravigliosa costa puntellata di spiagge e di insenature rocciose, caratterizzate da un mare pulito.
Si comincia dal 16 gennaio con la tradizionale Focàra di Sant'Antonio Abate a Novoli, a febbraio celebre è il carnevale di Gallipoli con la sfilata di carri allegorici realizzati da antichi maestri cartapestai.
Il 19 marzo a Minervino e in molti paesi della provincia di Lecce e Taranto vengono rievocate "Le tavole di San Giuseppe", Il 23 Aprile a Matino la tradizionale festa di San Giorgio.
Tra le feste e le rievocazioni in costume il 28 giugno a Tuturano "Il Torneo della Civetta" fa rivivere ai visitatori l'atmosfera di antiche tradizioni medievali con costumi e sfilate in abiti d'epoca.
Dal 5 al 7 Luglio, Scorrano si veste a festa con le sue, ormai famose in tutto il mondo, luminarie in onore di Santa Domenica.
Ad Agosto innumerevoli sono gli appuntamenti con il folklore salentino, citiamo fra i tanti il Festival itinerante della "Notte della Taranta" che coinvolge tutti i paesi della Grecìa Salentina e si conclude l'ultimo sabato del mese con il concerto finale di Melpignano.
La prima domenica del mese di settembre a Carpignano Salentino si tiene la tradizionale "Festa te lu mieru" festa del vino con canti, balli e stand gastronomici.
Nella seconda decade di Ottobre, invece, Martano ospita una delle sagre più apprezzate, la tradizionale "Sagra de la volia cazzata" dedicata all'Ulivo, pianta simbolo della Puglia e del Salento.
A novembre si tiene la rassegna letteraria "Città del libro" a Campi Salentina, per poi chiudere gli eventi dell'anno ad Otranto nell'ultima settimana di dicembre con "l'Alba dei Popoli".
E sono tantissime per tutto l'anno, le sagre, le fiere e le feste di paese che offrono l'occasione per scoprire le tradizioni del territorio e gli antichi sapori dimenticati.
Consultate questa pagina per trovare l’elenco delle manifestazioni con video che vi faranno conoscere l’evento che più vi incuriosisce, non c'è che l'imbarazzo della scelta!
Eventi nel mese di Gennaio 2015
01 GENNAIO
LECCE: Capodanno dei popoli presso Palazzo dei Celestini. Durante questa manifestazione saranno presentati prodotti tipici locali e di altre paesi di tutto il mondo.
16-18 GENNAIO
NOVOLI: Festa di S.Antonio Abate della focàra. In questa occasione ci saranno riti religiosi e benedizione degli animali, con l'accensione di un enorme falò alto 20 metri formato da migliaia di fascine di tralci di ulivo e vite. La costruzione del falo' comincia il 7 gennaio e si conclude a la sera del 16 con uno spettacolo di fuochi d'artificio.
22 GENNAIO
MIGGIANO: Festa di S. Vincenzo, durante la quale sara' possibile partecipare alla processione, visitare stand gastronomici, ascoltare musica dal vivo e assistere ai fuochi d'artificio.
Eventi nel mese di Febbraio 2015
03 FEBBRAIO
CORSANO: Festa e fiera di S. Biagio, durante le quali si potrà assistere a delle cerimonie religiose e degustare prodotti tipici.
MELISSANO: Le Focareddhre di S. Biagio.Durante questa manifestazione ci si riunisce davanti al falò che rappresenta un simbolo di purificazione per i melissanesi .
OSTUNI: Festa di S. Biagio.La leggenda narra come il santo riusci' a togliere una spina dalla gola di un moribondo. Per questo i pellegrini si dirigono fino al santuario del santo..
FEBBRAIO
GALLIPOLI: Carnevale Gallipolino . Il carnevale e' una delle manifestazioni più importanti che si svolge a Gallipoli durante questo periodo. Le sfilate dei carri attirano tantissime persone ogni anno.
SUPERSANO: Si festeggia il carnevale con sfilate di carri e maschere.
20 FEBBRAIO
NARDO': Festa di S.Gregorio durante la quale e' possibile assistere alla processione, visitare stand gastronomici, ascoltare musica dal vivo e assistere ai fuochi d'artificio.
Eventi nel mese di Marzo 2015
19 MARZO
GIUGGIANELLO: Sagra di S. Giuseppe e fiera del bestiame. In questa occasione si allestiscono le "Tavole si S. Giuseppe". Nella fiera vengono messi in vendita prodotti tipici e animali vari.
MINERVINO DI LECCE: Festa di S. Giuseppe. In questo giorno si preparano le tavole di S Giuseppe. Le famiglie devote preparano nella propria casa delle grandi tavole imbandite con grossi pani circolari e vengono invitati amici e parenti che rappresentano i vari santi.
SAN CASSIANO - COCUMOLA - UGGIANO LA CHIESA - POGGIARDO - AVETRANA - MONTEPARANO - SAVA - LIZZANO - SAN MARZANO DI SAN GIUSEPPE - ERCHIE - FAGGIANO: Sagra di San Giuseppe, con allestimento delle tavole di San Giuseppe.
25 MARZO
TUGLIE: Festa e fiera dell'Annunziata. Durante questa manifestazione si svolge la fiera del bestiame e merci varie.
Eventi nel mese di Aprile 2015
05 APRILE
SAN DONACI: Festa e fiera di S.Vincenzo. Questa fiera e' nata come rassegna del bestiame ed e' famosa in tutta la puglia per la sua sfilata di cavalli.
PRIMA SETTIMANA DEL MESE
GALLIPOLI: Settimana Santa con riti religiosi e processione per le vie del centro.
13 - 18 APRILE
LECCE: Festival del cinema europeo. Importante rassegna cinematografica a cui partecipano ogni anno, rinomati attori e registi italiani e stranieri.
21-22 APRILE
CASTRO :Festa e fiera dell'Annunziata,durante la quale si puo' assistere alla processione, visitare stand gastronomici, ascoltare musica dal vivo e assistere ai fuochi d'artificio. Sagra del pesce a sarsa, durante la quale i visitatori potranno degustare il pesce fritto e marinato.
23 APRILE
MATINO: Festa di S. Giorgio, per l'occasione la 'occasione la piazza e le strade del paese vengono addobbate con maestose luminarie che enfatizzano la passione popolore, si potra' assistere alla processione, degustare prodotti tipici e assistere ai fuochi d'artificio.
ORTELLE: Festa di San Giorgio, durante la quale si potra' assistere alla processione, visitare stand gastronomici, ascoltare musica e assistere ai fuochi d'artificio.
25 APRILE
CELLINO SAN MARCO: Festa di S. Marco e " Fiera te li Cavaddhri". Cerimonie religiose in onore di S. Marco e fiera di bestiame e di cavalli. Finale delle celebrazioni con lo spettacolo di fuochi pirotecnici.
30 APRILE
CASTRI' DI LECCE: Sagra delle pappaiottule. In questo giorno si offrono polpette di pane fritte, con verdura, formaggio e uova.
Eventi nel mese di Maggio 2015
01 MAGGIO
CAMPI SALENTINA: Festa della pummeta, durante la quale si potrà assistere alle gare di aquiloni durante il giorno e visitare stand enogastronomici la sera.
01-04 MAGGIO
TORRE SANTA SUSANNA: Fiera di Santa Susanna. Fiera di prodotti vari nel giorno in cui si commemora un miracolo della santa.
03 MAGGIO
TORCHIAROLO: Festa del Crocifisso, durante la quale si potrà assistere alla suggestiva processione, visitare stand gastronomici, ascoltare musica dal vivo e assistere ai fuochi d'artificio.
2-4 MAGGIO
GALATONE: Fiera del Santissimo Crocifisso. In questo giorno si organizza un'asta benefica per scegliere chi si aggiudichera' la statua.
1-4 MAGGIO
ERCHIE: Festa di S. Lucia, dalla celebrazione della Santa Messa, presieduta dal Vescovo Mons. Vincenzo Pisanello, alla processione per le strade del paese con le Sante Reliquie di Siracusa e delle Spoglie di Santa Lucia provenienti da Venezia.
PRIMA DOMENICA MAGGIO
CAVALLINO: Festa della Madonna del monte, ascoltate il suo inno.
SECONDA DOMENICA MAGGIO
ARADEO: Festa e fiera di S. Nicola, durante la quale si potrà assistere alla processione, visitare stand gastronomici e ascoltare musica dal vivo
12 MAGGIO
SAN PANCRAZIO: Festa di San Pancrazio Martire, durante la quale ci saranno festeggiamenti religiosi, con luminarie, bancarelle e fuochi.
24 MAGGIO
LECCE: Cortili aperti. In questo periodo si possono visitare i cortili del centro storico, osservare monumenti e corti antiche aperte al pubblico.
SECONDA DECADE MAGGIO
CASARANO: Festa di S.Giovanni Elemosiniere, durante la quale sara' possibile partecipare alla processione,visitare stand gastronomici , ascoltare musica dal vivo, assistere ai fuochi d'artificio.
CASTRIGNANO DEL CAPO: Ville in festa. Manifestazione durante la quale si possono visitare le ville ottocentesche.
30-31 MAGGIO
RACALE: Festa e fiera di S. Sebastiano, durante la quale si puo' assistere alla processione, visitare stand gastronomici e ascoltare musica popolare.
TERZA DECADE DI MAGGIO
PARABITA: Festa della Madonna Maria SS. della Coltura. Durante questa manifestazione un gruppo di giovani simulano la corsa del contadino verso il paese, per annunciare la scoperta dell'immagine della Madonna dipinta su un masso. I festeggiamenti si concludono con l'accensione del campanile.
Eventi nel mese di Giugno 2015
PRIMA DECADE GIUGNO
SURBO: Sagra della cazzateddhra. tradizionale sagra del salento con stand gastronomici e tanta pizzica.
13 GIUGNO
CUTROFIANO: Festa di S. Antonio da Padova, durante la quale si puo' assistere alla processione, visitare stand gastronomici, ascoltare musica dal vivo e assistere ai fuochi.
MELISSANO: Festa Patronale S. Antonio
SOLETO: Festa S. Antonio Abate.
14-15 GIUGNO
CASTRI': Festa di S Vito. Festa patronale con stand gastronomici, musica dal vivo e fuochi. Video dedicato alla Pizzica di San Vito.
19-21 GIUGNO
CALIMERA: Festa di San Luigi e festa dei lampioni, durante la quale si può assistere ad una gara di lampioni esposti per le vie della città.
23-25 GIUGNO
VEGLIE: Festa e fiera di S. Giovanni battista,durante la quale si può partecipare alla processione, degustare piatti tipici, ascoltare musica e assistere ai fuochi d'artificio.
28 GIUGNO
TUTURANO: Torneo della civetta. Importante manifestazione culturale in cui si rievocano costumi e tradizioni medievali.
29 GIUGNO
GALATINA: Festa di San Pietro e Paolo. Importante manifestazione in cui i visitatori possono assistere alla processione dei santi. La sera la città si veste a festa con le luminarie e tanti stand dove gustare piatti tipici, ascoltare musica. La mattina della ricorrenza è possibile assistere al ballo delle tarantate.
29 GIUGNO
SAN PIETRO VERNOTICO: Festa di San Pietro Apostolo.
Eventi nel mese di Luglio 2015
2 - 3 LUGLIO
CARPIGNANO SALENTINO: Festa di Santa Maria della Grotta
PRIMA SETTIMANA LUGLIO
MARTIGNANO: Sagra dell'insalata grika e della salsiccia.Durante questa manifestazione si potranno gustare specialita' grike e salentine.
PALMARIGGI: Puteche aperte, chiamata cosi' questa manifestazione perchè riporta alla storia antiche pietanze culinarie tipiche locali e vino.
5-6 LUGLIO
MATINO: Sagra della frisa, durante la quale i si potranno visitare stand enogastronomici, assaggiare friselle, ascoltare musica dal vivo.
5-7 LUGLIO
SCORRANO: Festa di Santa Domenica, molto importante perchè ogni anno attira tantissimi visitatori per la famosa "Notte delle Luci". In questi giorni Scorrano ospita sbandieratori, spettacoli pirotecnici e gruppi di pizzica.
8 - 9 LUGLIO
MERINE: Sagra te lu Ranu (Sagra del grano).
9 -10 LUGLIO
CURSI: Festa della Madonna dell'Abbondanza
12 - 13 LUGLIO
COPERTINO: Sagra della Cittadella, dove viene mostrata la produzione artigianale in cartapesta, pietra, terracotta, vetro e ferro, tipica del territorio salentino.
14 - 16 LUGLIO
PORTO CESAREO: Sagra del Pesce
15 - 16 LUGLIO
SAN PIETRO IN LAMA: Sagra dei Sapori Antichi, qui è possibile provare tutti i piatti caratteristici e tradizionali del Salento.
15 - 16 LUGLIO
VERNOLE (STRUDA'): Sagra della Patatina, è una sagra con musica popolare e balli tipici del Salento, dove inoltre è possibile degustare la patatina in varie e diverse forme.
GALLIPOLI: Festa della Madonna del Carmine, occasione in cui tutti gli abitanti del posto si riuniscono per pregare attorno alla Chiesa del Carmine, con festeggiamenti al seguito.
15 LUGLIO
VERNOLE: BIRRA&FRIENDS- Sagra della birra accompagnata da degustazioni di prodotti tipici della Puglia.
SECONDA DOMENICA LUGLIO
SAN PIETRO IN LAMA: Festa e fiera di San Pietro, durante la quale si potra' assistere alla processione e poi degustare piatti tipici.
SECONDA DECADE LUGLIO
SPECCHIA: Festa del cinema del reale. E' un progetto che vuol far conoscere e diffondere autori e opere che descrivono la realtà.
15-16 LUGLIO
SAN MICHELE SALENTINO: Sagra della braciola, della frisa e delle orecchiette.
LUGLIO: Festival del cortometraggio" - Salento finibus terrae".Rassegna di film che si articola in vari settori tematici.
17 LUGLIO
MIGGIANO: Festa di Santa Marina e sagra te li paniri. Sagra dei cesti intrecciati con virgulti di ulivo e canne.
NARDO': Sagra delle stuzzicherie, durante la quale si potranno assaporare piatti tipici locali, sia freddi che caldi.
PARABITA: Sagra della Patata, dove è possibile assaggiare la patata in ogni sua forma, al forno, fritta, a purea.
18 LUGLIO
PATU': Sagra dei piatti Tipici, dove è possibile degustare molteplici piatti tipici della zona.
20 LUGLIO
FELLINE (ALLISTE): Sagra della Patata, dove è possibile degustare la patata nelle sue varie forme e ascoltare una band che propone brani strettamente popolari (pizzica), i AllaBua, nel centro storico.
21-22 LUGLIO
MELPIGNANO: Festa di Santa Maria Maddalena e sagra dell'anguria, con vari stand gastronomici e musica tipica salentina.
CERFIGNANO: Sagra della Peperonata, dove è possibile degustare il peperone nei molteplici modi in cui viene cucinato.
UGENTO: Sagra della Puccia, dove si può degustare questo tipico pane casereccio del luogo.
GALATONE: Villaggio in Festa - Villaggio Santa Rita, evento all'insegna della gastronomia con relativa musica popolare.
VITIGLIANO (S. CESAREA TERME): Sagra della Bruschetta, dove è possibile degustare oltre alla tradizionale bruschetta, altri piatti tipici salentini, delbuon vino, e ascoltare musica popolare.
21-23 LUGLIO
UGGIANO LA CHIESA: Festa di Santa Maria Maddalena, durante la quale si potra' assistere alla processione, visitare stand enogastronomici, ascoltare musica dal vivo.
TUGLIE: Sagra Benvenuta Estate - Montegrappa, in cui è possibile degustare specialità a base di pesce fresco.
23-25 LUGLIO
GALLIPOLI: Festa di Santa Cristina durante la quale ci saranno dei festeggiamenti religiosi e civili con musica dal vivo.
24-25 LUGLIO
GIUGGIANELLO: Festa di San Cristoforo durante la quale si potra' partecipare alla processione, degustare piatti tipici locali e ascoltare musica popolare.
UGGIANO LA CHIESA: Festa di Santa Maria Maddalena, caratterizzata da splendide luminarie e vari stand gastronomici, l'ultimo giorno è inoltre possibile ammirare lo spettacolo dei fuochi d'artificio.
26 LUGLIO
GIUGGIANELLO: Sagra dell'Anguria, dove vengono distribuite per la città fette di anguria, il tutto accompagnato da brani tradizionali salentini, tra cui la pizzica.
MARTIGNANO: Festa di San Pantaleone, durante la quale la statua in cartapesta del santo viene portata in processione per le strade della città, alla fine della processione vi è uno spettacolo pirotecnico.
TERZA DECADE LUGLIO
CAPRARICA: Festa dell'uliata, dove è possibile assaggiare un prodotto tipico salentino, la puccia con le olive nere, con musica dal vivo tra cui gli Alla Bua e Antonio Castrignanò, storica voce della notte della Taranta.
28-29 LUGLIO
VITIGLIANO: Sagra della cucuzzata (focaccia impastata con zucchina,olive nere in salamoia, pomodoro, peperoncino, olio d’oliva).
CALIMERA: Festa di San Brizio, famosa per la gara pirotecnica che avviene ogni anno.
ALESSANO: Festa di San Trifone. Con artisti di strada, bancarelle e spettacolo pirotecnico.
MARITTIMA (DISO): Festa della "Luggiana", con degustazione di tutti i piatti tipici salentini, specialità fagioli.
ULTIMA SETTIMANA DI LUGLIO
CARMIANO: Pork Day,ossia sagra del maiale.
30 LUGLIO
TUGLIE: Sagra te la "Purpetta" (Polpetta). Dove viene preparata la polpetta in ogni modo possibile sotto gli ochhi dei curiosi turisti.
GUAGNANO: Sagra dell'Uva Cardinale, dove è possibile degustare un prodotto di nicchia, ovvero il vino prodotto dall'uva Cardinal.
SALVE: Festa e fiera di San Nicola Magno, durante la quale si potra' assistere alla processione, degustare piatti tipici locali e ascoltare musica.
TERZA DECADE DI LUGLIO
STERNATIA: Sagra dei sapori salentini e pizzica in festa. Durante questa manifestazione ci saranno incontri culturali, presentazioni di libri e musica.
SQUINZANO: Notti di San Giiovanni. Manifestazione con rassegna di cinema e teatro.
SAN VITO DEI NORMANNI: Festival del cortometraggio.
RUFFANO: Trend& Blues Festival. Durante questa manifestazione si esibiranno musicisti di fama internazionale e artisti emergenti.
OSTUNI: Festival del cortometraggio 2 Salento Finibus Terrae".
ULTIMO SABATO LUGLIO
NOCIGLIA: Sagra de lu noce.durante questa manifestazione sara' possibile degustare cibi a base di noci.
LUGLIO
MESAGNE: Festival del cortometraggio" Salento finibus terrae".
LOCOROTONDO: Festival del cabaret, con spettacoli di comici.
LIZZANELLO: Sagra te lu ranu.Festa del grano durante la quale si possono degustare pasta, pane e frise.
ALBEROBELLO: Rievocazione storica della liberazione di Alberobello dal dominio feudale. Durante la manifestazione un corteo sfilera' per il paese con canti e balli del 700.
EVENTI NEL MESE DI AGOSTO 2015
PRIMA SETTIMANA DI AGOSTO
ALBEROBELLO: Festival folklorico, durante il quale si riscoprono usi, canti e balli di fine 800.
ANDRANO: Festa della Madonna delle grazie, durante la quale si potra' assistere alla processione e degustare piatti tipici locali.
CASTRIGNANO DEI GRECI: Festa della pitta rustica, ossia focaccia di patate ripiena di cipolle, olive nere e sugo.
GUAGNANO: Sagra dell'uva cardinale e del vino.
MAGLIE: Mercatino del gusto.Importante manifestazione enogastronomica che si svolge tra le strade del centro storico.
MELENDUGNO: Sagra te lu purpu. Festa del polipo cucinato in vari modi.
MORCIANO: Sagra te li diavulicchi. Sagra dei peperoncini.
PARABITA: Sagra del vino e de le cose noscie. Sagra del vino con degustazione di piatti tipici.
SAN DONACI: Festa di Santa Maria.
03 AGOSTO
SURANO: Sagra della carne alla turca.
ANDRANO: Sagra della Pitta
ZOLLINO: Sagra della sceblasti. Sagra del pane condito.
04 AGOSTO
TUTINO (TRICASE): Sagra dei Prodotti Tipici
SURBO: Sagra della Piscialetta
MELENDUGNO: Sagra te lu Purpu (Polipo).
MONTESARDO: Sagra de “la pasta fatt’a casa e de lu porcu paesanu pri-pri”, (Pasta Artigianale e del Maialino da latte).
COPERTINO: Festa della Madonna della neve. Per l'occasione durante la manifestazione si svolgera' un torneo dei quartieri, in costume d'epoca.
05 AGOSTO
SPONGANO: Salento in una notte. Manifestazione culturale.
PARABITA: Sagra dell'Anguria
MONTEVERGINE (PALMARIGGI): Sagra della Bruschetta
MELENDUGNO: Sagra della Cozza piccinna (lumache).
06 AGOSTO
ACQUAVIVA (DISO): Sagra della Frisella
CASTRIGNANO: Sagra dei Piatti Nosci
VASTE (POGGIARDO): Sagra delle Trozzelle
NARDO': Cavalcata e Fiera dell'Incoronata
07 AGOSTO
CORSANO: Sagra agreste con degustazione di piatti tipici.
BORGAGNE: Sagra Ortofrutticola
MONTESARDO: Sagra dei Piatti Tipici del Sapore Orientale
VASTE (POGGIARDO): Festa di San Gaetano
MELENDUGNO: Sagra della Pucceddhra
BAGNOLO: Sagra della Purpetta
PRIMA DECADE DI AGOSTO
ALESSANO: Sagra del ficando',durante la quale si potranno degustare piatti preparati con il peperone.
MARITTIMA: Sagra della Friseddhra (Frisella).
ORTELLE: Sagra della Pirilla (Pane condito).
ERCHIE: Festival del rock'n'roll.
CAVALLINO: Festa di S. Domenico,durante la quale si potra' assistere alla processione, ascoltare musica classica e popolare ed assistere ai fuochi d'artificio.
NEVIANO: Festa e fiera della Madonna della Neve.
9 AGOSTO
UGENTO: Sagra de li ciceri e tria, durante la quale si potranno degustare i ceci con la pasta fritta, piatto tipico salentino.
PARABITA: Sagra du vinu e te le cose noscie
10 AGOSTO
LIZZANELLO: Festa di San Lorenzo, durante la quale ci saranno stand enogastronomici e musica dal vivo.
CASTRO: Sagra del pesce fritto.
10-12 AGOSTO
MINERVINO DI LECCE: Festa di S. Antonio,durante la quale si potra' assistere alla processione e degustare piatti tipici locali.
DEPRESSA (TRICASE): Sagra della Simeddha
10-13 AGOSTO
CANNOLE: Festa della municeddhra. Sagra delle lumache.
SECONDA DECADE AGOSTO
CORIGLIANO D'OTRANTO: Festival " Notte della taranta", con musica popolare dal vivo.
CURSI: Festival" Notte della Taranta.
CUTROFIANO: Festival " Notte della Taranta".
LEVERANO: Birra e sound festival. Primo festival europeo della birra nel salento.
MARTANO: Festival " Notte della Taranta."
MARTIGNANO: Festival " Notte della taranta".
ORTELLE: Sagra della pirilla.Sagra in cui viene offerto pane casereccio condito con pomodoro fresco e peperoni.
SECONDA DOMENICA AGOSTO
ORIA: Corteo storico di Federico II e torneo dei rioni.
CASARANO: Sagra della cazzata, ossia del pane pressato.
ALBEROBELLO: Mostra dell'artigianato turistico.
TIGGIANO: Sagra delle 4 pignate, manifestazione durante la quale i piatti tipici vengono preparati in tegami di terracotta.
12 AGOSTO
SPECCHIA: La notte bianca. Fino al mattino si susseguono spettacoli e concerti.
13 - 14 AGOSTO
OTRANTO: Festa dei Santi Martiri d'Otranto, morti per aver rifiutato la conversione alla religione musulmana e santificati da Papa Benedetto XVI nel 2013. Durante i festeggiamenti oltre ai Riti Religiosi, ci saranno fuochi d'artificio, luminarie e stand enogastronomici.
TRICASE PORTO: Festa San Nicola
TUGLIE: sagra Te lu Forese (Sagra del Contadino).
CASTRO: Festa Madonna dell’Annunziata (con processione a mare e fuochi d’artificio sparati dall’acqua).
SANTA MARIA DI LEUCA: Sagra del Pesce Fritto
SALIGNANO: Sagra della Salumara
15 AGOSTO
GALLIPOLI: Sagra del pesce spada.
MARTANO: Festa dell' Assunta e San Domenico, durante la quale si potra' assistere alla processione e degustare piatti tipici.
SPONGANO: Sagra della Granita
RUFFANO: Fiera di S. Rocco
STERNATIA: Festa di San Rocco
LOCOROTONDO: Festa e fiera di San Rocco.
SAN PIETRO VERNOTICO: Sagra delle lumache.
RUFFANO: Danze dei coltelli. Festa molto antica che si svolge in occasione del santo patrono.
POGGIARDO: Sagra de lu cranu stumpatu. Festa del grano pestato nei mortai.
16 AGOSTO
LOCOROTONDO: Gara di fuochi d'artificio.
STERNATIA: Festa di S. Rocco e Sagra della Puccia
TORRE PADULI: Festa e Fiera di S. Rocco
17 AGOSTO
BOTRUGNO: Sagra dell'anguria.
VERNOLE: Birra in Festa
18-20 AGOSTO
SAN CASSIANO: Festa di San Rocco con processione e stand enogastronomici.
GALATONE: Galatone in Pentola
SANNICOLA: Sagra della 'mpilla
CUTROFIANO: Festa Gastronomica
SECLI': Sagra te la carne de Cavaddhu (carne di Cavallo).
TUGLIE: Sagra dei Fusilli al Sapore di Mare
21 AGOSTO
SALVE: Sagra della taranta e della pizzica. Oltre agli stand enogastronomici e alla musica, ci saranno anche esposizioni di pittori e scultori.
DISO: Festa dei Tamburellisti
TERZA DOMENICA AGOSTO
CASTRO: Sagra del pesce “a sarsa”(pesce fritto e poi marinato con mollica di pane raffermo, aceto, aglio e menta)
24-27 AGOSTO
OSTUNI: Festa di San Oronzo, durante la quale ci sara' una processione con cavalli e cavalieri.
24-26 AGOSTO
LECCE: Festa e fiera di Sant' Oronzo, durante la quale si potrà assistere alla processione e ascoltare musica dal vivo in piazza.
25-27 AGOSTO
MURO LECCESE: Festa in onore di Sant' Oronzo.
CASTRO: Sagra del Pesce Fritto
TERZA DECADE DI AGOSTO
MELPIGNANO: Concertone finale della Notte della Taranta, con la partecipazione di artisti provenienti da tutto il mondo. Per il 2015 è prevista fra gli altri, la partecipazione straordinaria di Luciano Ligabue.
FASANO: Mostra dell'artigianato fasanese.GALATINA:I concerti del chiostro. Concerti di musica.
SECLI': "Sagra de la carne te cavaddhru" - Sagra della carne di cavallo.
SOGLIANO CAVOUR: Sagra Friseddhe, Purpette e Vinu
ACQUARICA DI LECCE: Sagra del peperone
ULTIMA DOMENICA AGOSTO
SOLETO: Sagra della bruschetta.
EVENTI NEL MESE DI SETTEMBRE 2015
PRIMA SETTIMANA DI SETTEMBRE
CARPIGNANO: Festa te lu miero. Festa del vino.
CISTERNINO: Sagra dell'uva con degustazione di vini e concerti.
PRIMO SABATO DI SETTEMBRE
BRINDISI: Processione a mare di San Teodoro e San Lorenzo.
3 SETTEMBRE:
ACAYA VERNOLE: festa di S. Oronzo
OTRANTO: Festa della Madonna dell'Altomare
GUAGNANO: Festa della Madonna del Carmelo
CAVALLINO: Festa di S. Domenico
5 - 12 SETTEMBRE
TRICASE: Salento international film festival.
06 SETTEMBRE
SANARICA: "Sagra de lu lacciu". Sagra del sedano, gustato da solo o con altre pietanze.
7-8 SETTEMBRE
GALATONE: Fiera della madonna della Grazia, durante la quale si tiene la sagra della pagnotta e del vino.
SANNICOLA: Sagra della pagnotta.
CARMIANO: Festa della madonna e di San Vito Martire.
MAGLIANO (CARMIANO): Sagra delle Frise 'Ncapunate (Sagra delle Friselle).
TRICASE: Festa della Madonna di Loreto
VEGLIE: Festa dell'Iconella
TAURISANO: Festa Santa Maria della Strada
9 - 10 SETTEMBRE
COCUMOLA: Sagra della Puccia
VILLA BALDASSARI: Sagra del Maiale
SAN PIETRO IN LAMA: Sagra della carne alla pignata.
PRIMA DECADE SETTEMBRE
GUAGNANO: Sagra del maiale.
SECONDA DECADE SETTEMBRE
LEQUILE: Festa della madonna della consolazione e sagra della fucazza.
ACAYA (VERNOLE): Sagra della Trippa
11-12 SETTEMBRE
SANTA CESARIA: Festa di Santa Cesaria Vergine. Caratteristica la processione a mare.
SANTA MARIA AL BAGNO: Festa di Santa Maria (Nardo').
13 - 15 SETTEMBRE
GALATONE: Festa del cristo di Tabelle
COCUMOLA: Fiera Madonna dell'Uragano
FRANCAVILLA FONTANA: Festa della madonna della fontana,con festeggiamenti religiosi e civili.
15 - 16 SETTEMBRE
MELENDUGNO: Festa di san Niceta
TRICASE: Festa della Madonna delle Grazie Sant'Eufemia
LEQUILE: Sagra della Fucazza
18 SETTEMBRE
COPERTINO: Festa di San Giuseppe da copertino.Oltre alla processione, ci aranno stand enogastronomici e musica dal vivo.
LUCUGNANO (TRICASE): Festa della Madonna Addolorata
COPERTINO: Festa di San Giuseppe da Copertino - con spettacolari fuochi pirotecnici
20 SETTEMBRE
NARDO': Festa dei Santi Cosma e Damiano
VITIGLIANO (SANTA CESAREA TERME): Festa San Rocco
24 SETTEMBRE
SCORRANO: Sagra Frate Focu
25-28 SETTEMBRE
NARDO': Festa dei Santi Medici
LEQUILE: Festa della Madonna della Consolazione e Sagra del Panzerotto
ALBEROBELLO: Festa e fiera di San Cosimo e Damiano.
SETTEMBRE
SQUINZANO: In questo mese ci sono spettacoli, proiezioni di film e commedie teatrali.
EVENTI NEL MESE DI OTTOBRE 2015
04 OTTOBRE
SALICE: Festa di San Francesco d'asisi, con cerimonie religiose e luminarie.
PRIMA SETTIMANA OTTOBRE
GIURDIGNANO: Sagra del maiale.
6-8 OTTOBRE
GUAGNANO: Festa della madonna del rosario.
PRIMA DOMENICA OTTOBRE
LATIANO: Sagra ti li stacchioddhi. Sagra delle orecchiette fatte in casa.
SECONDA DOMENICA OTTOBRE
PALMARIGGI: Festa te lu paniri te e site.Degustazione di pietanze a base di melograni.
SECONDA DECADE OTTOBRE
MARTANO: Sagra de la volia cazzata. Nota manifestazione che segna l'inizio della raccolta delle olive nel salento. I visitatori potranno degustare gratuitamente le olive verdi schiacciate e numerosi altri piatti tipici come le Cicoreddhe con la pancetta di maiale, le bruschette con ricotta forte e acciughe insieme a tanti altri piatti tipici della Grecìa Salentina. Durante la sagra che solitamente dura ben 4 giorni ci saranno stand enogastronomici, spettacoli musicali e per i più piccoli il luna park.
TERZA DOMENICA OTTOBRE
MURO LECCESE: Ogni anno si svolge a Muro Leccese la "Festa te lu Porcu meu" sagra dedicata alla carne di Maiale preparata nelle varie ricette tradizionali pugliesi, dal Bollito con le Rape, alle Braciole arrosto dallo Stinco con gli scalogni al semplice Maiale lesso con sale e pepe. Tipica sagra salentina con stand gastronomici, spettacoli, tra cui la tradizionale "Cuccagna" e tanta musica popolare.
CAMPI SALENTINA: Festa e Fiera di Santa Maria delle Mercede, durante la fiera si può assistere alla tradizionale sfilata equestre. Tra le vie e le corti del centro storico sono presenti numerosi stand culinari con tanti piatti come le bombette di carne, i pezzetti di cavallo, i monaceddhri. Tanti gli spettacoli di musica folk salentina tra le vie del centro storico.
FINE OTTOBRE
ORTELLE: Sagra del maiale Fiera di San Vito con stand gastronomici con pietanze dedicate alla carne di maiale come il bollito e la porchetta di maiale. Spettacoli musicali con sbandieratori e laboratori urbani.
EVENTI NEL MESE DI NOVEMBRE 2015
6-7-8 NOVEMBRE 2015
LEVERANO: Novello in festa, XVIII Rassegna dei Vini Rossi del Salento. Stand gastronomici, spazi espositivi e mostre di artigianato locale nel centro storico. Musica e folklore con artisti di strada e proiezione di cortometraggi sulla vendemmia.
7-8-9 NOVEMBRE 2015
ACQUARICA DEL CAPO: Festa del Santo Patrono e fiera di prodotti agricoli dedicata a San Carlo borromeo, con processione per le vie del piccolo centro salentino, degustazione di piatti tipici locali di stagione e tradizionale "Festa del dolce" e "Mercatino di beneficenza". Fiera-mercato di attrezzature agricole, numerosi spettacoli musicali e fuochi pirotecnici a chiusura della festa.
PRIMA DOMENICA NOVEMBRE
BAGNOLO DEL SALENTO: La Fiera Mater Domini risale al 1860 ed era la fiera più importante del circondario di Bagnolo, comprendeva il commercio del bestiame e dei prodotti artigianali salentini. Oggi una sezione fieristica è dedicata al recupero di ricami artigianali e di lavorazione delle "zzucche" in passato importante fonte di reddito economico per il paese.
11 NOVEMBRE
ALLISTE: Festa del vino novello.
TAVIANO: Fiera di Santu Martineddhru. Fiera degli attrezzi agricoli.
15 NOVEMBRE
CAMPI SALENTINA: Citta' del libro. La piu' importante rassegna letteraria nazionale di autori ed editori.
25 NOVEMBRE
CELLINO: Festa di Santa Caterina e fiera te li cappotti.
21-30 NOVEMBRE
PRESICCE: Festa de lu tambureddhru, durante la quale ci saranno canti popolari con il tamburello.
EVENTI NEL MESE DI DICEMBRE 2015
FASANO: Presepe vivente.
MARTINA FRANCA: Mostra mercato del cavallo murgese e dell'asino si martina.
MESAGNE: Natale nel cuore. Durante il natale , nel centro storico ci sara' il presepe vivente con la cavalcata dei re magi.
LECCE: Fiera dei presepi e dei pipi.Durante questo periodo e' possibile acquistare prodotti tipici in creta e cartapesta.
OTRANTO: Alba dei Popoli, a Capodanno circa un mese di eventi che si concludono con il concerto di San Silvestro il 31 dicembre per ricordare che la prima luce del nuovo anno giunge all'alba del 1 gennaio in Italia ad Otranto.
24 DICEMBRE
MONTESANO: Sagra della pittula. Si possono degustare le famose frittelle salentine.
SPECCHIA: Sagra della pittula.
TRICASE: Durante il periodo natalizio e' possibile visitare il famoso presepe vivente.